Umberto Eco, l’importanza del senso critico nel “rapporto” con Internet
“I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la …
“I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la …
“Dove c’è Barilla…” Inutile completare la citazione: dal 1877 il marchio Barilla è entrato nelle case di ogni italiano diventando qualcosa di più di un …
“Tanta teoria, ma molta più pratica e confronto.” Se c’è una frase che può riassumere la poliedrica personalità, e l’altrettanto variegata attività, di Michelangelo Giannino è proprio …
“Non è necessario essere folli per fare del cinema. Ma aiuta molto.” Samuel Goldwyn Fare cinema – o anche semplicemente amarlo – richiede una piccola dose …
“La collezione nasce dal bisogno di trasformare lo scorrere della propria esistenza in una serie di oggetti salvati dalla dispersione.” Italo Calvino Non tutti gli …
“Mi siedo qui e bevo la mia buona birra…e il regno di Dio viene da sé.” Così, tempo fa, Martin Lutero. E non c’è chi – partendo …
Veloci, furtivi, agilissimi. I ninja – dal cinese antico njîn jiâ, “colui che resiste, sopporta e tiene duro” – erano guerrieri solitari esperti in arti …
Fine campionato. Per qualcuno tempo di festeggiare, per molti tempo di leccarsi le ferite e fare il bilancio dell’attivo e del passivo. Il calcio, si …
Tra i luoghi più misteriosi e solitari al mondo, l’ Isola di Pasqua – in lingua indigena Rapa Nui – è nell’immaginario di tutti l’ isola dalle grandi …
“Irripetibili, irriducibili ed incorruttibili.” Fino alla fine, questi i napoletani per Pasolini che aveva sempre sentito una particolare affinità col popolo partenopeo. Su Napoli e …